PERCHE' SCEGLIERE FRUTTA E VERDURA FRESCHE
Frutta e verdura sono fondamentali per il nostro organismo e pertanto consigliati in tutte le diete equilibrate.
Le piante che crescono sotto il sole assorbono nutrienti dalla terra, nutrienti che permettono loro di sopportare il caldo torrido e il freddo.
Per proteggersi e crescere, le piante producono sostanze chimiche naturali per un lungo periodo di tempo: queste sostanza sono chiamate fitochimici.
Berne in grandi quantità attraverso frutta e verdura di diversi colori ha effetti antiossidanti.
Si può vivere più a lungo e più sani grazie al loro effetto anti-invecchiamento e alla protezione delle malattie causate da una cattivo stile di vita. Non è facile cambiare le proprie abitudini alimentari di colpo ma si può iniziare aggiungendo ogni giorno un nuovo colore fitochimico alla dieta corrente.
Smettendo di mangiare cibi spazzatura e limitando la carne rossa, sperimentando invece i gusti amari, dolci e aspri della frutta e degli ortaggi, la dieta potrà rapidamente cambiare in meglio.
Ma arriviamo ora alla domanda fondamentale...
La centrifuga possiede una lama sottile circolare che girando ad elevatissime velocità separa il succo della frutta e della verdura dalla polpa. Sfruttando la forza centrifuga, la polpa viene spinta verso un setaccio a fori molto piccoli che filtra il succo trattenendo gli scarti.
L’estrattore possiede invece una coclea, una grossa vite senza fine costituita da un polimero plastico (Ultem) totalmente atossico e privo di elementi metallici, in grado di non spezzare il cibo ma di masticarlo (per questa sua caratteristica è infatti anche chiamato “masticatore”). Gli ingredienti vengono spremuti ricavandone il succo e separando totalmente i residui secchi di frutta e verdura.
Per il nostro organismo un bicchiere di succo di frutta e/o verdura di stagione è sempre ottimale, ma esistono molte differenze tra il prodotto realizzato con una centrifuga e quello di un estrattore.
Una delle differenze principali è il numero di giri.
Una centrifuga effettua tra i 6.000 e i 18.000 giri al minuto, l’estrattore meno di 100 (Kuvings a 60 giri/min).
Più giri effettua il macchinario più si genera calore e viene incamerata molta aria, si favorisce il processo di ossidazione del succo che altera parte degli enzimi vivi e delle sostanze nutritive.
L’estrattore girando a un bassissimo numero di giri non si surriscalda, per questa sua caratteristica gli viene attribuito il nome di «estrattore a freddo» o «slow juicer», mantenendo le proprietà nutritive inalterate.
Infine, differiscono nella lavorazione degli scarti.
Con l’estrattore si ottengono pochi scarti e molto secchi perché grazie alla pressatura, il macchinario separa dalla polpa una quantità maggiore di succo. Gli scarti della centrifuga sono più copiosi e umidi perché contengono ancora del succo che non è stato filtrato. Gli estrattori infatti estraggono fino al 30% in più di succo rispetto alle centrifughe partendo da una stessa quantità di frutta/verdura.

QUALI SONO I VANTAGGI DELL'ESTRATTORE KUVINGS?
L’estrattore Kuvings preserva al meglio sostanze nutritive, minerali ed enzimi, garantendo un gusto insuperabile.
L’estrattore di succhi per eccellenza Kuvings è dedicato a chiunque desideri uno stile di vita più sano: l’organismo comincerà a trarne beneficio fin dal primo bicchiere.
Per la digestione della frutta e la verdura intere occorrono tempi lunghi, tra le 3-5 ore, poiché le cellule vegetali hanno pareti cellulari molto resistenti. Questo implica anche che il nostro organismo, impegnato nel processo di digestione, riesca ad assimilare solo il 17% dei principi nutritivi.
Il succo prodotto con un’estrazione a freddo, invece, garantisce ben il 65% di assimilazione di tali principi, con un tempo di digestione di soli 10-15 minuti.
Questo è possibile poiché Kuvings e i suoi filtri sono in grado di omogeneizzare le cellule vegetali, anche le più resistenti, e accelerarne il processo di assorbimento.
Per godere di tutta la salute della natura, sarebbe necessario dunque non solo mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, possibilmente cruda, ma integrare questa buona abitudine con l’assunzione di estratti e succhi freschi.

Fonte http://www.kuvingsitalia.it/